Super Ecobonus
Novità per Privati e Condomini
Con la Legge di bilancio 2019 e il Decreto Rilancio è stato ridefinito il bonus per la riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus) portando il credito d’imposta al 110% delle spese sostenute ed introducendo la possibilità di cedere a terzi il beneficio della detrazione.
AG-TS supporta i propri clienti, privati e condomini, in tutte le fasi dell’intervento di efficientamento: con il nostro supporto avrai la certezza di vederti riconosciuto il massimo delle agevolazioni.
Studio di fattibilità
Vorresti sapere con certezza, prima di intraprendere i lavori, se ti verrà riconosciuto il bonus e se otterrai una copertura del totale delle spese sostenute? Richiedi uno studio di fattibilità.
Noi valuteremo quali interventi operare, le stime di costo in raffronto ai massimali previsti per le diverse voci di capitolato e gli interventi eventualmente esclusi dall’agevolazione. Inoltre faremo una previsione del risultato in termini di efficientamento e di risparmio atteso sulla spesa energetica.
Se deciderai di iniziare i lavori e affiderai a noi l’incarico per la progettazione e/o la gestione pratiche, il costo della consulenza per lo studio di fattibilità sarà interamente scontato sulla parcella.

Il Superbonus in breve:
Incentivi
110% detrazione IRPEF
Le spese sostenute possono essere suddivise in 5 rate da portare in detrazione in 5 anni.
Oppure è possibile attuare la cessione del credito a terzi.
Beneficiari
persone fisiche
Tutti i proprietari di immobili adibiti ad abitazione, sia in condominio che indipendenti, incluse le seconde case (anche unifamiliari) e gli affittuari.
Spese finanziate
Tutte le spese per l’efficientamento energetico degli edifici esistenti a condizione che sia effettuato almeno uno dei seguenti interventi:
- isolamento termico
- impianto di climatizzazione pompa di calore
In tal caso la detrazione del 110% può essere applicata anche alle altre spese sostenute: infissi, solare termico, spese professionali necessarie per realizzare gli interventi, spese per le opere di edilizia funzionali alla realizzazione dell’intervento
Cessione del credito
La detrazione fiscale può essere fruita direttamente oppure trasferita dal proprietario di casa verso
- all’impresa che esegue i lavori, sotto forma di “sconto in fattura”
- ad una banca o istituto finanziario
Beneficiari
persone fisiche
Tutti i proprietari di immobili adibiti ad abitazione, sia in condominio che indipendenti, incluse le seconde case (anche unifamiliari) e gli affituari.
Altre spese agevolate
Requisiti indispensabili
- Attestato di Prestazione Energetica (APE) rilasciato da un tecnico certificato che attesti il miglioramento di almeno due classi energetiche (o comunque che quanto ottenuto è il massimo possibile)
- Richiesta tramite il sito dell’ ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile).
Leggi l'articolo completo
